CIBO E VINO

     

    Pane Carasau - Pane Guttiau - Pane frattau - Filindeu - Aranzada - Sebada - Coricheddos - Casadina - Porcheddu - Casu - Sartizza - Merca ...

     

    Binu Cannonau e non solo...

     

    Cantina Sedilesu - Mamoiada

    Gostolai Vini di Oliena - Oliena

    Cantine Orgosa - Strada Nuoro-Orgosolo

    Cantina Gianpiero Puggioni - Mamoiada

    Cantina Sociale Dorgali -Dorgali

    Cantina Sociale Oliena - Oliena

    Cantina Colle Nivera - Nuoro 

    Cantine Berritta - Dorgali

    Cantina Htha Ruja - Dorgali

    Cantina Giovanni Montisci - Mamoiada

    Cantine Mastio - Galtellì

     
    it en fr

    CITTA' DI NUORO

    

    E' una piccola città capoluogo di Provincia di 36.000 abitanti ed è il centro della Barbagia in Sardegna. Città ricca di antica e nuova cultura. Da più di un secolo chiamata la "Atene Sarda" per l'eccellenza che la distinse con i suoi grandi artisti ed intellettuali. Prima fra tutti la famosa e pluri tradotta Grazia Deledda (premio Nobel per la letteratura 1926 seconda donna al mondo) senza dimenticare pittori, scultori, poeti, giuristi: Antonio Ballero, Francesco Ciusa, Sebastiano Satta ........

    Ancora oggi, agli occhi più attenti, la città si mostra rinnovata: una zona centrale con i due vecchi quartieri storici di Seuna e Santu predu ed il centro cittadino intorno a Santa Maria la Cattedrale dove poter passeggiare, fotografare, sorseggiare qualcosa al bar, fare shopping e poter scegliere in quale ristorante concludere la giornata.

     

    Ma subito per chi vuole Natura ed Archeologia si può godere del Monte Ortobene (il monte di Nuoro che arriva a 1.000 mt.) con le Domus de Janas, i sentieri per camminare; il Redentore con il suo strepitoso panorama e la Sagra in Costume di fine Agosto a lui dedicata. Da non dimenticare, nelle sue foreste, immersa nel verde una piscina all'aperto frequentabile in estate. E la leggenda di un tesoro nascosto nelle sue viscere: il tesoro di Mamudinu.

    Uno dei sentieri tracciati dal CAI (sentiero 101)parte dalla chiesa della Solitudine e porta ai piedi del Redentore passando fra bellissime e ombrose foreste e fresche fonti, incontrando maestosi complessi granitici, passando vicino alla spettacolare Preda 'e sa Luna.

    Due Nuraghi condividono con i Nuoresi due zone cittadine di grande Verde Tanca Manna con il suo villagio e Ugolio dove ad ogni ora gli abitanti fanno jogging e sport in genere.

     

     MUSEI A NUORO

     

    Museo M.A.N Museo d'arte moderna Nuoro

    Museo Etnografico I.S.R.E  Museo del Costume

    Museo Casa Natale di Grazia Deledda Museo del premio Nobel per la Letteratura

    Museo Archeologico Museo Archeologico della Provincia di Nuoro

    Museo Ciusa  Museo con le opere originali di Francesco Ciusa

    Museo Tribu

     

    CHIESE A NUORO

     

    Madonna delle Grazie Vecchie (1600 ac con affreschi del 1700)

    Madonna delle Grazie (1900 ac Cattedrale di Nuoro)

    Madonna della Solitudine ( Portale bronzeo di Tavolara e tomba di Grazia Deledda)

    Santu Caralu (1600 ac)

    Su Serbadore (1500 ac)

    Santa Croce (1500 ac)

    Santa Maria della Neve ( Cattedrale con vescovado)

     

    PIAZZE A NUORO

     

    Piazza Sebastiano Satta Dello scultore Costantino Nivola con rocce dal Monte Ortobene

    Piazza su Connottu Dedicata ai motti popolari del 1868

    Piazza Salvatore Satta Con sculture di Pinuccio Sciola dedicata al romanzo "Il giorno del giudizio" del Satta

     

     

    NEI DINTORNI :

     

    Se vi avanza tempo... e volete intraprendere delle ulteriori esperienze indimenticabili a contatto con la natura e con le persone della barbagia, allora a voi un piccolo rimando su ciò che si può fare restando a Nuoro e spostandosi di pochi chilometri, visitando a raggera i piccoli paesi, le differenti culture e i diversi paesaggi. 

     

    Lollove (17,2 Km.) Frazione di Nuoro è il più piccolo paese al mondo, dove il tempo si è in un certo senso fermato.

    Orgosolo (13,1 Km.) I famosi Murales, il maestoso Supramonte; Monte Novo S.Giovanni; Nuraghe Mereu; e la sua vecchia storia di paese di banditi.

    Oliena (8,3 Km.) Il Monte Corrasi di bianco Calcare; le sue meravigliose opportunità di escursioni a piedi o in 4X4 e i  meravigliosi siti archeologici e naturalistici più la famosa fonte di Su Gologone e la spettacolare valle di Lanaittu da cui inizia l'escursione per visitare il sito di TISCALI.

    Dorgali (22,1 Km.) Il suo piccolo e grazioso porto di Cala Gonone, punto di partenza di crociere e mini crociere nel golfo di Orosei verso la famosa spiaggia di Cala Luna, raggiungibile anche con una bella e semplice passeggiata. Le sue spiagge di Cala Cartoe e Cala Osalla vi accoglieranno.

    Orune (10,2 Km.) Rinomato per la sua splendida Fonte Sacra di su Tempiesu.

    Bitti (18,2 Km.) Sconosciuto ancora ai più lo spettacolare complesso nuragico di su Romanzesu; Museo multimediale del Canto a Tenore.

    Orani (14,9 Km.) Paese natale dell'artista internazionale Costantino Nivola dove visitare il museo a lui dedicato. Una facile salita al monte Gonare -la Piramide Sarda- vi porterà in cima. Dalla sua sommità (1100 mt.) nei giorni tersi si possono vedere i due mari (Mar di Sardegna e Mediterraneo) e si può visitare il Santuario di Nostra Signora di Gonare (XII secolo).

    Orosei (31,5 Km.) Nell'omonimo Golfo e nelle vicinanze del paese troverete alcune delle più spettacolari spiagge della Sardegna: Oasi di Bidderosa; Berchida; Sa Curcurica e Su Barone.

    Mamoiada (12,4 Km.) Paese dei Mamuthones e l' interessante Museo delle Maschere.

    Benetutti (20,3 Km.) Alla ricerca di uno splendido anche se quasi introvabile Labirinto a Luzzanas all'interno di una tomba preistorica.

    Urzulei (29,5 Km.) Il suo spettacolare Supramonte; Gola Gorropu; Sedda ar Baccas; Gola di Flumineddu; Sa Giuntura.

    Oniferi (14,6 Km.) Ospita un complesso di Domus de Janas unico per i petroglifi incisi all'interno di una di esse e diversi Nuraghi.